LA NOSTRA STORIA

UN CAMMINO IMPORTANTE

Gli inizi

Nell’estate 2009 è stato creato un sogno. Fondendo l’ A.C. Feralpi Lonato con l’ A.C. Salò, questo sogno si è fatto materia dando vita alla Feralpisalò S.r.l., una società che abbraccia il proprio territorio mirando anche, tuttavia, verso altre mete.

Fin dalla nascita del club, la mission societaria ha voluto identificare due correnti verso il quale proporsi: i giovani e il territorio, dopo tanto tempo, rimangono i cardini del progetto sportivo, sociale e valoriale.

La Feralpisalò continua a perseguire la sua identità forte, basata sui valori e sull’impegno legato al territorio. Il club si impegna a migliorare la qualità di vita dei professionisti che ne formano la struttura e dei cittadini, non necessariamente tifosi, del suo territorio.


L’identità passa attraverso i risultati calcistici ma non solo: da sempre l’obiettivo della Feralpisalò è quello di farsi riconoscere per la sua serietà e attenzione, in ambito sportivo, sociale e valoriale. Una missione basata su princìpi di rispetto, certificati dalla sottoscrizione della dichiarazione sull’etica dello sport giovanile promossa dal Panathlon.


L’attività di formazione prevede un lavoro intenso e quotidiano specialmente nei confronti dei tanti giovani che sono iscritti alle nostre attività sportive. Piccoli atleti che in futuro diventeranno uomini: ad essi è dedicato un grande impegno che possa risultare di sostegno alle famiglie e alle istituzioni scolastiche, al fine di prepararli per un avvenire a cui tutti, anche chi non proseguirà nell’attività sportiva, dovranno far fronte.


È quindi volontà del club promuovere l’educazione, l’istruzione, la tutela della salute di persone intesi come calciatori tesserati, staff e, in generale, comunità.


Feralpisalò - Gli inizi
La Lega Pro - Feralpisalo

La Lega Pro

La storia della Feralpisalò passa attraverso momenti ed emozioni. Ricordi che hanno caratterizzato la storia dei Leoni del Garda nei primi otto anni di storia.

LA PROMOZIONE IN PRIMA DIVISIONE

La vittoria dei Playoff del Maggio 2011 resta indelebile nella mente dei tifosi che hanno riempito, in ogni ordine di posto, lo stadio "Lino Turina". Contro la Pro Patria, il 2-1 finale permette al team verdeblu di spiccare il volo verso la Prima Divisione di Lega Pro. L'annata dei record si trasforma nella gioia più grande, dopo appena due stagioni dalla nascita del club.

IL PRIMO PLAYOFF

Reggio Emilia, maggio 2014. I Leoni del Garda, guidati da mister Scienza, dopo un importante rincorsa riescono a strappare il pass per i Playoff di Prima Divisione. Chiudendo in ottava posizione, la Feralpisalò guadagna il diritto di giocarsi i quarti di finale. Allo stadio "Silvio Piola" di Vercelli, i padroni di casa ottengono la vittoria ma il team verdeblu esce ugualmente tra gli applausi. La stagione si chiude con il record personale di Luca Miracoli che, con 13 gol, si attesta come capocannoniere di squadra. Un primato che resterà tale fino al 2017.

2017: UN ALTRO PIAZZAMENTO TRA LE MIGLIORI

Ottavo posto, ambizioni diverse. La stagione 2016-17 della Feralpisalò si è chiusa con un piazzamento di poco sotto gli obiettivi e le speranze di inizio stagione, ma il club ha comunque avuto la chance di giocarsi gli spareggi per la promozione. A Reggio Emilia, la doppietta di Ferretti non basta per superare il primo turno: i padroni di casa della Reggiana avanzano a causa del doppio risultato a disposizione in gara secca. L'annata vede tra i suoi protagonisti Simone Guerra che, con 13 reti, eguaglia il record detenuto da Miracoli.


La miglior stagione di sempre


La chiusura in sesta posizione apre le porte della prima squadra ad un nuovo playoff. Questa volta ben diverso per evoluzione ed emozioni rispetto ai precedenti. Perché al termine di una stagione regolare caratterizzata da alti e bassi, il percorso nella fase finale è straordinario: i Leoni del Garda eliminano il Pordenone (3-1) al Turina nell'incontro secco e in successione Albinoleffe (1-0 a Bergamo), Alessandria (sconfitta 2-3 al Turina e vittoria 3-1 in Piemonte) salvo poi arrestare il cammino nella gara di ritorno contro il Catania (2-0 per gli etnei al Massimino) dopo l'1-1 della gara di andata.

Stagione da ricordare non solo per il miglior risultato di sempre della prima squadra nei campionati professionistici ma anche per il successo della Berretti nel campionato nazionale: la squadra giovanile vince lo scudetto ed è il primo importante successo nazionale dei verdeblu. 

feralpisalo storia

PERCHÉ GRANDI SI DIVENTA

#LEONIDELGARDA #CUORDILEONI