Quella di ieri è stata una piacevole giornata per 13 ragazzi provenienti da scuole secondarie di secondo grado del territorio, le quali hanno preso parte ad uno degli appuntamenti conclusivi del loro percorso di Alternanza ScuolaLavoro promosso da Feralpi Group all'interno di Feralpi Bootcamp. La Feralpisalò, che da anni presta la propria collaborazione in questo percorso, ha partecipato attivamente all'appuntamento conclusivo. Una giornata a tratti puramente sportivi e valoriali, finalizzata ad uno degli aspetti più importanti anche in ambito aziendale, ovvero il gioco di squadra.
I ragazzi, dopo aver preso la via di Salò ed essere approdati allo stadio "Turina", hanno potuto conoscere e interagire con il Direttore Sportivo del Club verdeblu Gianluca Andrissi. Il ds ha evidenziato gli aspetti più importanti di una squadra, dalla sua creazione alla gestione, delle differenze di un gruppo in campo e fuori dal campo. A seguire, il responsabile dell'attività di base Fabio Norbis ha curato la parte più interattiva, coinvolgendo i ragazzi in una serie di giochi ed esercizi volti ad accrescere il senso di collaborazione, sacrificio e unione di intenti. Con e senza il pallone. La comitiva, dopo aver vissuto la giornata allo stadio, ha potuto pranzare nell'area hospitality CUOREVERDEBLU prima di fare ritorno a Lonato del Garda.
IL PROGETTO - L'Alternanza Scuola-Lavoro è inserita nei programmi di sviluppo dei Giovani di FERALPI dal 2014. Questo progetto, nello specifico, spalanca le porte del Gruppo ai giovani che frequentano gli ultimi due anni di istituti secondari di secondo grado. Attraverso un percorso formativo di più settimane, suddiviso in tre fasi, tale esperienza punta a coniugare l'affiancamento operativo sul campo con un'attività didattica della durata di oltre 110 ore, caratterizzata da incontri con tecnici e specialisti aziendali, nonché con fornitori di servizi e partner tecnologici. Le esperienze che raccolgono i ragazzi sono focalizzate sull'ambito siderurgico, ma non solo: tale percorso permette di accrescere le proprie competenze in ambito comunicativo e relazionale.
A fronte dei positivi riscontri, l’iniziativa, intrapresa a titolo sperimentale nel 2014, è stata sistematizzata ed ampliata; con il 4° percorso, che è stato avviato nel 2018, il numero di studenti coinvolti nel percorso è stato di 24 unità, interessando 4 istituti scolastici e 3 siti produttivi del Gruppo.