Sei imprenditori, un giornalista ed un senatore. La prima puntata del primo Digital business forum Feralpisal ha dato vita ad un dibattito di spessore, concreto. Tra numeri e proposte, dubbi e idee, positivit e voglia di ripartire.
I Leoni del Garda, venerd primo maggio, hanno ospitato sulla piattaforma Zoom il primo confronto tra aziende a distanza. Una prassi che di norma coinvolge i partner del club in una location off line. Ma le necessit hanno imposto una soluzione alternativa.
La Responsabile Marketing Ilenia Setola e il responsabile Comunicazione Matteo Oxilia hanno cos ideato un coinvolgimento a domicilio. Per fornire unesperienza dispirazione che ha dato e dar gli strumenti per confrontarsi, porre dubbi e quesiti, proporre richieste e idee per poter sfruttare al meglio le opportunit del momento storico che stiamo attraversando. Un'iniziativa a puntate che vuole offrire, com nello stile verdebl, servizi aggiuntivi alle aziende sponsor, per tenerle unite e farle sentire partecipi in questa transizione e, soprattutto, dar loro mezzi per pianificare insieme al club il coinvolgimento futuro.
Dopo il saluto istituzionale del vice presidente Dino Capitanio, nella doppia veste anche come imprenditore e storico sponsor di maglia con lazienda AIC, ecco il punto del club sulla situazione commerciale, sulla strategia di comunicazione verdebl e sulle opportunit in cantiere. Il dibattito proseguito con lanalisi puntuale di Marcel Vulpis, collegato da Roma.
Specializzato in politica dello sport e direttore dellagenzia Sporteconomy ha espresso tre concetti fondamentali per un club da seguire e attuare: coraggio, velocit nellagire e unione dintenti con tutto il sistema: tra partner, istituzioni e media. Oltre alla necessit, inoltre, di trovare soluzioni alternative per dare visibilit e proporre soluzioni soprattutto sfruttando il mondo digitale e i social. Il nuovo calcio dovr ripartire dal fare sistema sia tra operatori sia tra sponsor, per creare una comunit calcistica Feralpisal che nasca dall'unione di soggetti tra loro diversi ma che arrivino a strategie coordinate e condivise.
Il senatore Adriano Paroli, ex sindaco di Brescia, ha parlato di una politica che deve assolutamente trovare soluzioni immediate ma senza alcuna polemica faziosa: E fondamentale remare tutti allunisono, aiutare il Paese in un momento storico delicatissimo. Servono soluzioni per tutti e da bresciano voglio aiutare i miei coriacei conterranei.
Poi, spazio alle aziende, alle idee, al modo in cui stata sfruttata la quarantena e a come ci si far trovare pronti per la ripartenza, su come continuare ad essere imprenditori e non prenditori.
La solidit e visione internazionale di Automazioni Industriali Capitanio, il grande impegno di Pulistar nelle sanificazioni, la visione imprenditoriale di Amica Chips in un settore, quello alimentare, destinato ad una crescita nelle vendite Gdo ed una decrescita nel canale ingrosso (negozi, bar, chioschi), la duttilit e capacit di dare vita ad emozioni di Creations (azienda che opera nel settore Contract, il video-drone di Sal, con colonna sonora di Vasco, stato realizzato con lazienda di Paolo Zanni), con molti eventi slittati ad ottobre come Mille Miglia e il Giro dItalia, la forza delle idee di Cubor-Car, con intuizioni imprenditoriali che alla base hanno sempre il rispetto di clienti e dipendenti, come quella che nel 2009 li port ad affacciarsi al mondo del noleggio per soddisfare ancor pi le necessit e i bisogni del cliente con potenziamento del servizio a domicilio.
La novit rappresentata dallo chef salodiano Carlo Bresciani di Antica Cascina San Zago, che con unattivit di ristorazione ferma da oltre due mesi ha ideato men a domicilio incentrati sul pesce fresco e idee degne di Piazza Affari: ecco i San Zago Bond, ovvero dei buoni acquisto per un servizio completo da pagare oggi e consumare una volta che le direttive lo consentiranno.
Il prossimo appuntamento coinvolger gli sponsor di maglia: la jersey come principale veicolo di marketing tra sostenibilit produttiva e visibilit aziendale.