Quest’anno si è tenuta in via telematica la cerimonia di consegna delle Borse di Merito 2025, iniziativa giunta alla quinta edizione e ormai diventata un appuntamento fisso per il Settore Giovanile verdeblù.
Un riconoscimento concreto dedicato ai giovani atleti che si sono distinti fuori dal campo, per comportamento, spirito di squadra, altruismo, impegno scolastico, inclusività ed etica. Un premio che valorizza non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie, vere protagoniste silenziose di un percorso condiviso con scuola e sport, pilastri educativi fondamentali.
La particolarità dell’iniziativa è che i premiati sono stati scelti direttamente dai compagni di squadra, che hanno individuato il miglior esempio all’interno del proprio gruppo. Le categorie coinvolte quest’anno: Under 9, Under 10, Under 11, Under 12, Under 13 e Under 14.
Ai vincitori, oltre a un attestato che certifica le qualità morali riconosciute, sono stati concessi l’esonero dalla quota d’iscrizione e l’abbigliamento sportivo per la stagione 2025/26. Un gesto concreto di sostegno al territorio e un segnale forte di responsabilità sociale.
Un ringraziamento speciale va a Marco Franzoni, private banker di Banca Mediolanum (ufficio di Villanuova sul Clisi - Bs), partner dell’iniziativa, anche quest’anno al fianco dei nostri ragazzi per queste premiazioni, e a Elia Legati, responsabile del Settore Giovanile dei Leoni del Garda.
I PREMIATI: Riccardo Garbelli (Under 9), Tommaso Cheik Barbieri (Under 10), Andrea Gabrieli (Under 11), Nicolò Piva (Under 12), Francesco Rota (Under 13), Giorgio Bertoli (Under 14).
LE DICHIARAZIONI
Elia Legati (responsabile del Settore giovanile Verdeblù): “Siamo davvero fieri di poter portare avanti questa iniziativa e desidero ringraziare Banca Mediolanum, in particolare nella persona di Marco Franzoni. Questo è il mio secondo anno da responsabile del Settore giovanile della Feralpisalò, e anche quest’anno ho avuto il piacere di partecipare a queste premiazioni, che ritengo rappresentino pienamente ciò che un settore giovanile dovrebbe essere: un contesto formativo ed educativo in cui i giovani si distinguono non solo per le qualità calcistiche, ma anche – e soprattutto – per i comportamenti e i valori dimostrati fuori dal campo. È una grande soddisfazione per la società, per i ragazzi e per le loro famiglie.”
Marco Franzoni (Private Banker – Banca Mediolanum): "Anche quest'anno sono felice di rinnovare il mio sostegno a un’iniziativa che continua a rappresentare molto per me. Credo fermamente nel valore educativo dello sport e nel ruolo fondamentale del Settore Giovanile. Premiare i giovani che si distinguono sia per i risultati sportivi sia per l’impegno scolastico significa valorizzare il merito a 360 gradi. È una visione che sento mia anche nel lavoro che affronto ogni giorno, condividendo strategie e percorsi per raggiungere obiettivi che possano generare un impatto positivo non solo sul benessere personale, ma anche su quello familiare e sociale."