04/04/2025 | 14:10
Comunicati

FERALPISALÒ X VOICE FOR PURPOSE

PER UNA COMUNICAZIONE DI VALORE, NASCE LA COLLABORAZIONE CON "VOICE FOR PURPOSE" DEDICATA AL WORLD VOICE DAY

In occasione della Giornata Mondiale della Voce 2025, in programma il 16 aprile,  Feralpisalò adotta il progetto “Voice for Purpose” per dare voce a chi non può più parlare attraverso una campagna di sensibilizzazione sulla voce e di donazione delle voci.

E domani, sabato 5 aprile, in occasione del derby contro il Lumezzane, la Prima Squadra scenderà in campo indossando una maglia speciale dedicata, che sarà poi messa all’asta su Charity Stars per sostenere Voice for Purpose. Sul retro ogni giocatore non avrà il proprio nome,  ma il corrispettivo tradotto in traccia audio.

In questo percorso, gioca un ruolo fondamentale la collaborazione con LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, che ha affiancato Feralpisalò nella creazione delle jersey dedicate a Voice for Purpose. Un design unico, nato dalla creatività degli studenti LABA e potenziato dal supporto dell’intelligenza artificiale, per dare forma visiva al messaggio del progetto: dare voce a chi non ce l’ha.

A seguire, nei prossimi mesi, sarà organizzato un business forum con le oltre 160 aziende partner del Club, dedicato proprio all’esplorazione dell’intelligenza artificiale: opportunità, rischi, potenzialità.

VOICE FOR PURPOSE

Voice for Purpose è  il primo ecosistema digitale della voce che, grazie alle più avanzate tecnologie, permette di parlare con una voce espressiva. Un servizio innovativo dedicato a tutte le persone che, a causa di patologie o condizioni cliniche, non possono usare utilizzare la voce per parlare.

Grazie a Feralpisalò la libreria di voci donate si arricchirà di alternative a disposizione delle persone con disabilità vocali, aiutando a rendere il servizio ancora più vicino ad ogni esigenza. Tutti possono contribuire donando la voce ad altri, in modo sicuro, sul sito www.voiceforpurpose.com, dove si possono adottare voci espressive.

Il servizio, nato da un’idea dell’attore e doppiatore Pino Insegno, si basa sulla collaborazione tra Translated, leader mondiale nei servizi linguistici, che sviluppa le tecnologie avanzate di generazione e distribuzione della voce, e NLab, il laboratorio di ricerca e sviluppo specializzato nelle soluzioni assistive per le patologie neuromuscolari.

LA DOMANDA

Perché oggi molti dispositivi hanno voci meravigliose, mentre le emozioni dei malati hanno un suono robotico che non riesce a trasmettere emozioni e intonazione? E quindi, come può Feralpisalò dare alle proprie voci uno scopo e un valore alternativo?

Ogni giorno interviste, trasmissioni televisive e radiofoniche, dichiarazioni pre e post partita, analisi giornalistiche, audio whatsapp, podcast, live social alimentano una macchina mediatica che non si ferma mai. Milioni di parole, voci, concetti, emozioni.

L’obiettivo è convogliare tutto questo in un contesto di valore per dare una nuova prospettiva, contribuendo ad uno scopo alternativo, incanalando le voci di tutti i propri portatori d’interesse per restituire valore.  Per questo i Leoni del Garda si sono legati a “Voice for Purpose”, un consorzio globale per restituire voci umane ed espressive a chi è costretto a usare sintetizzatori vocali.

Feralpisalò è una realtà che si distingue per l'impegno verso temi sociali e umanitari, incarnando valori di solidarietà e inclusione. Non è solo calcio, ma anche un’istituzione sociale che vuole restituire valore a chi lotta per i propri diritti e la propria dignità. Ed è in questo contesto che si inserisce il nuovo progetto che vuole dare a queste voci un significato più alto, un obiettivo che vada oltre l’intrattenimento fine a sé stesso.

Da sempre attenta a queste dinamiche, il club ha già promosso iniziative che hanno dato voce a chi spesso rimane inascoltato: dai cani abbandonati al coinvolgimento dei ragazzi con disabilità cognitiva, passando dalle donne vittime di violenza fino alla crisi umanitaria in Ucraina, senza dimenticare l'importanza dei temi della legalità e del sostegno agli oppressi dalla mafia portati nelle scuole. Il mondo del calcio è un vero e proprio reagente sociale e generatore di contenuti,

COSA FARÀ FERALPISALÒ

Incanalerà il proprio patrimonio vocale per contribuire ad aumentare la banca dati delle libreria di Voice for Purpose coinvolgendo i propri stakeholder.

Ogni contenuto audio del Club sensibilizzerà alla donazione per la libreria vocale del progetto. Sarà poi organizzato allo stadio, già domani, il sistema di donazione della voce per chiunque voglia partecipare al progetto, iniziando dagli studenti di LABA, ospiti al Turina e passando ai tesserati più giovani, fino alla Prima squadra, ai tifosi fino alla dirigenza e ai partner verdeblù.

Nelle prossime settimane sarà inoltre organizzato un business forum con le 160 aziende partner del club il cui tema principale sarà proprio l’utilizzo, i rischi, le opportunità, la crescita e lo sviluppo dell’AI.

In questo contesto, un progetto come quello sviluppato in collaborazione con Voice for Purpose, il primo in Italia nel mondo dello sport, assume un'importanza cruciale. L’obiettivo di questa iniziativa è proprio quello di dare alle parole del calcio uno scopo più alto, utilizzando il potere della comunicazione per generare cambiamenti positivi, coinvolgendo calciatori, allenatori, dirigenti e tifosi in un dialogo che vada oltre i confini del campo. Il progetto punta a costruire una narrativa che non solo intrattenga, ma che educhi e sensibilizzi, creando uno spazio in cui il calcio diventa uno strumento di crescita culturale e sociale pensando a chi la voce non può usarla. O può farlo solo tramite dispositivi dedicati.

Attraverso Voice for Purpose, il mondo del calcio ha la possibilità di restituire un valore tangibile e significativo, dando alle parole una forza che oggi non è stata ancora pienamente esplorata. Il calcio può diventare il veicolo per un cambiamento positivo, coinvolgendo tutti i portatori di interesse per diffondere messaggi che siano utili alla società e che risuonino ben oltre il fischio finale di un match. Ecco perché è fondamentale che, nel produrre contenuti, ci si chieda se le parole abbiano davvero uno scopo, se possano essere utilizzate per fare la differenza, per costruire una società più giusta e consapevole.

Il calcio, con il suo enorme seguito e la sua capacità di influenzare le masse, è una piattaforma ideale per trasmettere messaggi significativi e restituire valore - le parole di Matteo Oxilia, direttore comunicazione di Feralpisalò - Si tratta di un'opportunità unica per promuovere valori positivi, come l'inclusività, il rispetto e la solidarietà, ma anche per affrontare temi importanti come la lotta contro le discriminazioni, l'educazione alla sostenibilità e il benessere mentale ed emozionale. Ogni anno migliaia di persone sono colpite da malattie degenerative e perdono rapidamente il controllo della voce. O, per altri motivi, non hanno mai avuto la possibilità di averne una. Oggi gli algoritmi e l’intelligenza artificiale sono in grado di offrire loro voci autenticamente umane. Ma sono necessarie migliaia di voci vere ed enormi risorse computazionali. Attraverso Voice for Purpose, il mondo del calcio ha la possibilità di restituire un valore tangibile e significativo, dando alle parole una forza che oggi non è stata ancora pienamente esplorata. Lo sport può diventare il veicolo per un cambiamento positivo. Ringraziamo Voice for Purpose per aver colto la nostra proposta, allineata con i valori del club che da sempre promuove un calcio responsabile e attento al sociale”.

Grazie a Feralpisalò per aver aderito al progetto Voice for Purpose. E’ bello vedere una società calcistica che sa combinare l’impegno professionale nel calcio con l’impegno sociale; questo fa molto onore alla società intera, al suo Presidente, ai calciatori e ai suoi tifosi. Possiamo dire che Feralpisalò è capofila nel mondo del calcio a livello nazionale in questo sforzo, e ci ricorda dell’importanza di vivere lo sport come occasione di stare insieme e far partecipare tutti”.
Pino Insegno - Attore, doppiatore, inventore del progetto Voice for Purpose

Come Translated siamo felici di questa collaborazione con Feralpisalò, che ha recepito il senso e le innovazioni introdotte da Voice for Purpose a beneficio di tutte le persone che usano dispositivi per esprimersi con la voce.
Voice for Purpose è un sistema di tecnologia avanzata che nasce sociale grazie alla possibilità di donare la voce, proprio per includere tutti. Vedere che il mondo dello sport si attiva significa che questo progetto supera i tradizionali confini e mette al centro il valore della voce, l’importanza di preservarla e la possibilità di usarla
per comunicare grazie a tecnologie usate in modo etico”.
Fabio Minazzi - Responsabile Progetto Voice for Purpose – Translated.

L'unione tra ricerca scientifica e sport rappresenta un binomio straordinario che può generare impatti positivi per tutti noi. La scienza fornisce le basi di conoscenza per affrontare sfide complesse come quelle legate alla perdita della voce in patologie neurologiche, mentre lo sport ha il potere unico di amplificare questi messaggi grazie alla sua capacità di coinvolgere un pubblico vasto. Attraverso Voice for Purpose si può dimostrare come sia possibile tradurre i progressi scientifici in soluzioni quotidiane che migliorano la qualità della vita delle persone. La collaborazione con Feralpisalò ci entusiasma, insieme con un obiettivo comune possiamo restituire dignità ed emozioni a chi non può comunicare con la propria voce”.
Stefano Regondi - Direttore NLAB Research Center (Niguarda, Milano)

GUARDA LE FOTO ⤵️

Share on: